Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Privacy policy

imagealt
13 Gennaio 2025

FNSV 2024 / DANZA – Elenco pagamenti 2024 delle anticipazioni dei contributi 2024 per i settori Organismi di produzione della Danza, Centri Coreografici Nazionali, Centri di Rilevante Interesse nell’ambito della Danza, Centri di produzione della Danza, Circuiti regionali, Festival e Rassegne, Promozione – Istanze storiche e prime istanze triennali, e Sostegno a Fondazioni e Accademie

Pubblicazione degli elenchi dei contributi liquidati nel 2024 per anticipazione dei contributi 2024 per i settori Organismi di produzione della Danza, Centri Coreografici Nazionali, Centri di Rilevante Interesse Danza, Centri di produzione Danza, Circuiti regionali Danza, Festival e Rassegne Danza, Promozione Danza - Istanze storiche e P.I.T., e Sostegno a Fondazioni e Accademie.

SERVIZIO IDANZA


Competenze

Presso la Direzione generale Spettacolo, il Servizio I svolge, tra le altre, le funzioni riguardanti gli interventi finanziari per il sostegno e la promozione della danza.

L’Ufficio si occupa inoltre dell’erogazione di contributi a favore di istituzioni di rilevanza nazionale quali l’Accademia Nazionale di Danza e la Fondazione La Biennale di Venezia / Settore Danza.


Contatti

Tutti i contatti dell’Ufficio sono reperibili al seguente link:  Contatti Servizio I – Danza


Normativa

La normativa in materia è costituita innanzitutto dalla legge 14 agosto 1967, n. 800 “Nuovo ordinamento degli Enti Lirici e delle attività musicali”.

Per il sostegno finanziario alle attività di Danza è stato istituito il Fondo Unico per lo Spettacolo con la legge 30 aprile 1985, n. 163Nuova disciplina degli interventi dello Stato a favore dello spettacolo”.

I criteri e le modalità di concessione dei contributi alle attività di Danza sono stati disciplinati dal decreto ministeriale 1 luglio 2014 (contributi FUS) fino all’esercizio 2017.

Dall’esercizio 2018, i criteri e le modalità di concessione dei contributi alle attività di Danza sono disciplinati dal decreto ministeriale 27 luglio 2017 e ss.mm.ii “Criteri e modalità per l’erogazione, l’anticipazione e la liquidazione dei contributi allo spettacolo dal vivo, a valere sul Fondo Unico per lo Spettacolo, di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163” (G.U. n. 242 del 16 ottobre 2017).

Il decreto ministeriale 25 ottobre 2021“Criteri e modalità per l’erogazione, l’anticipazione e la liquidazione dei contributi allo spettacolo dal vivo, a valere sul Fondo Unico per lo Spettacolo, di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163, per il triennio 2022-2023-2024 e modifiche al D.M. 27 luglio 2017” ha modificato il D.M. 27 luglio 2017.

Per saperne di più sulla Fondazione La Biennale di Venezia

  • Decreto legislativo 8 gennaio 2004, n. 1 – Modifiche  ed integrazioni al decreto legislativo 29 gennaio 1998, n.19, concernente  “La  Biennale di Venezia”, ai sensi dell’articolo 1 della legge 6 luglio 2002, n. 137.
  • Decreto legislativo 29 gennaio 1998, n. 19 – Trasformazione dell’ente pubblico “La Biennale di Venezia” in persona giuridica privata denominata “Società di cultura La Biennale di Venezia”, a norma dell’articolo 11, comma 1, lettera b), della legge 15 marzo 1997, n. 59.


Per saperne di più sull’Accademia Nazionale di Danza
Legge 21 dicembre 1999, n. 508 “Riforma delle Accademie di belle arti, dell’Accademia nazionale di danza, dell’Accademia nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei Conservatori di musica e degli Istituti musicali pareggiati”.
Decreto del Presidente della Repubblica 14 gennaio 1963, n. 925 “Erezione in ente morale dell'”Opera dell’Accademia nazionale di danza”