Contributi FNSV

LE INFORMAZIONI ESSENZIALI

Questa sezione è dedicata a beneficiari e aspiranti beneficiari di contributi destinati alle attività di spettacolo dal vivo.

Questa Amministrazione eroga contributi destinati alle attività di spettacolo dal vivo, a valere sul Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (FNSV) di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163 e ss.mm.ii..

Nello specifico sostiene attività – di produzione e programmazione – nei seguenti ambiti: musica, teatro, danza, circo e spettacolo viaggiante. Finanzia anche progetti multidisciplinari e azioni trasversali.

I contributi vengono concessi per progetti triennali, su programmi annuali.

Sono invece annuali i contributi concessi per le tournée all’estero e per alcuni contributi allo spettacolo viaggiante.

I criteri e le modalità di concessione dei contributi FNSV sono disciplinati, a partire dall’esercizio 2018, dal Decreto Ministeriale 27 luglio 2017 e ss.mm.ii., che prevede la presentazione di un progetto triennale (a partire dal triennio 2018-2020) e di un programma annuale per coloro le cui istanze triennali sono state approvate.

La normativa definisce gli ambiti di attività finanziabili, i requisiti minimi dei soggetti richiedenti, la tempistica e la modalità di invio delle domande, nonché il sistema di valutazione delle domande.

Requisito indispensabile di accesso ai contributi FNSV è il comprovato svolgimento professionale dell’attività. Per le attività di musica e danza, e per le attività di promozione, i soggetti richiedenti inoltre non devono avere scopo di lucro.

La domanda di contributo può essere presentata esclusivamente utilizzando la modulistica resa disponibile su una procedura online dedicata, ed accessibile direttamente da questo sito: detta modulistica è resa accessibile entro e non oltre il termine perentorio stabilito annualmente con decreto del Direttore Generale.

La domanda va presentata entro i termini definiti da tale decreto del Direttore Generale ad eccezione di alcuni casi di attività circensi e di spettacolo viaggiante, come da articolo 34 (entro e non oltre il 30 settembre di ciascuna annualità) articolo 35 (entro sessanta giorni dalla data dell’evento fortuito) e articolo 36 (entro e non oltre il 31 gennaio di ciascuna annualità) del D.M. 27 luglio 2017.

I soggetti beneficiari sono tenuti a presentare annualmente una relazione e documentazione consuntiva, secondo quanto indicato nel D.M. 27 luglio 2017, redatte entrambe su modelli on line predisposti dall’Amministrazione.

In questa sezione:
Domande on line – ACCEDI: accesso alla procedura online dedicata alla compilazione e all’invio delle domande.
News e Avvisi:
avvisi, comunicazioni, novità connesse al sistema dei contributi FNSV.
Archivio beneficiari: archivio dei soggetti beneficiari di contributi FNSV (ex FUS), per ciascun settore, dal 2007 al 2017 e, per le Fondazioni Lirico Sinfoniche, dal 2011 ad oggi.

 

NORMATIVA IN EVIDENZA:

  • Decreto Ministeriale 1 luglio 2014
    Nuovi criteri per l’erogazione e modalità per la liquidazione e l’anticipazione di contributi allo spettacolo dal vivo a valere sul Fondo Unico per lo Spettacolo, di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163.
  • D.M. 30 settembre 2016
  • Decreto Ministeriale 27 luglio 2017
    Nuovi criteri per l’erogazione e modalità per la liquidazione e l’anticipazione di contributi allo spettacolo dal vivo a valere sul Fondo Unico per lo Spettacolo, di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163.
  • DM 25 ottobre 2021 FUS 2022-2024 e modifiche al DM 27 luglio 2017                                                           
  • Criteri e modalità per l’erogazione, l’anticipazione e la liquidazione dei contributi allo spettacolo dal vivo, a valere sul Fondo Unico per lo Spettacolo, di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163, per il triennio 2022-2023-2024 e modifiche al decreto ministeriale 27 luglio 2017.

Ultimo aggiornamento

20 Febbraio 2023, 12:05