Dicolab. Cultura al digitale / Bando Digital MAB della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali

Si comunica che, nell’ambito del progetto Dicolab. Cultura al digitale, la Fondazione Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali ha pubblicato bando Digital MAB.

Digital MAB

Digital MAB, iniziativa di formazione transdisciplinare rivolta a musei, archivi e biblioteche e a tutti gli istituti, pubblici o privati, che integrano collezioni museali e/o archivistiche e/o bibliografiche,  è una azione di Dicolab. Cultura al digitale, il progetto per la formazione e miglioramento delle competenze digitali promosso nell’ambito del Piano Nazionale di Digitalizzazione del Patrimonio Culturale (PND) dell’Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale – Digital Library del Ministero della Cultura e realizzato dalla Scuola a valere sul sub-investimento 1.1.6 dell’Investimento PNRR M1C3 1.1 Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale.

Le azioni di Digital MAB intendono promuovere l’innovazione dei processi organizzativi per generare una reale convergenza tra i tre diversi domini disciplinari e una reale integrazione di risorse e servizi: verso nuovi ecosistemi digitali per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e nuovi modelli di creazione di valore.

Il bando

Con uno stanziamento complessivo di 300.000 euro, il bando Digital MAB finanzia fino a 10 progetti di ricerca-azione candidati da istituzioni culturali che, facendo leva sul digitale, lavorino ad integrare almeno due tra collezioni museali, archivistiche o bibliografiche. I progetti possono essere presentati da istituti, singoli o in forma aggregata, pubblici e privati, che operino in prospettiva MAB (Museale – Archivistica – Bibliografica), in contesti di trasformazione digitale.

I progetti devono basarsi sull’approccio della ricerca-azione, un percorso di indagine riflessiva orientata all’azione e al cambiamento delle organizzazioni, che verrebbe realizzato con l’accompagnamento metodologico di un tutor fornito dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.

Tre sono gli ambiti di intervento ammissibili per le proposte progettuali:

  • digitalizzazione e metadatazione delle collezioni;
  • rappresentazione dei dati per la fruizione del patrimonio culturale digitale;
  • lo studio dei pubblici digitali.

Le domande di ammissione al contributo possono essere presentata, entro il termine delle ore 12:00 del giorno 1° aprile 2025 esclusivamente attraverso l’apposita procedura informatizzata disponibile alla pagina https://candidature.fondazionescuolapatrimonio.it/digitalmab.

Per ulteriori informazioni: https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/bando-digital-mab-contributi-progetti-ricerca-azione/