PNRR/Pubblicazione della terza edizione della Guida Operativa per il rispetto del DNSH

Pubblicazione della circolare RGS n.22 del 14 maggio 2024, recante una versione aggiornata della “Guida Operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH)”.

Data:
17 Maggio 2024

PNRR/Pubblicazione della terza edizione della Guida Operativa per il rispetto del DNSH

Si rende nota la pubblicazione della circolare RGS n.22 del 14 maggio 2024, recante una versione aggiornata della “Guida Operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH)”, accessibile al seguente link:

https://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/news/Ispettorati/2024/news_14_maggio_2024/index.html

La Guida, unitamente ai suoi allegati, è stata pubblicata anche sul portale Italia Domani nella sezione dedicata al DNSH:

https://www.italiadomani.gov.it/content/sogei-ng/it/it/Interventi/dnsh.html

Come noto, la Guida operativa DNSH fornisce alle Amministrazioni titolari di interventi ed ai soggetti attuatori supporto e orientamento sui requisiti tassonomici, sulla normativa di riferimento e sugli elementi utili per comprovare il rispetto dei vincoli DNSH.

Pubblicata per la prima volta a dicembre 2021, la Guida, dopo essere stata aggiornata nell’ottobre 2022, viene riproposta in una nuova versione che tiene conto delle modifiche apportate al Piano in seguito alla riprogrammazione e all’introduzione del nuovo capitolo Repower EU.

Rispetto alle precedenti edizioni, questa versione della Guida:

· Include ulteriori schede tecniche ed effettua la revisione di altre, per tenere conto della riprogrammazione e dell’evoluzione della normativa ambientale, anche chiarendo precedenti indicazioni; assicura un maggiore allineamento con i criteri contenuti negli Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” a norma del Regolamento 241/21 sul dispositivo per la ripresa e la resilienza della Commissione europea;

· Recepisce le indicazioni del Regolamento Delegato (UE) 2023/2486, pubblicato a giugno 2023, che introduce nuovi criteri di vaglio tecnico;

· specifica gli elementi di comprova da caricare sul Sistema Informativo ReGiS nelle fasi principali dell’attuazione;

· Individua per specifici ambiti di attività, in un’Appendice dedicata, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) di cui all’articolo 57 del Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023) che consentono di assicurare i vincoli DNSH di interesse.

Ultimo aggiornamento

20 Maggio 2024, 10:51