Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Privacy policy

PNRR – Criteri e modalità per l’attivazione dei trasferimenti delle risorse ai soggetti attuatori – D.M. MEF 6 dicembre 2024

Pubblicazione del D.M. del Ministro dell'Economia e delle Finanze 6 dicembre 2024, recante “Criteri e modalità per l’attivazione dei trasferimenti di risorse PNRR”.

Data:
11 Febbraio 2025

PNRR – Criteri e modalità per l’attivazione dei trasferimenti delle risorse ai soggetti attuatori – D.M. MEF 6 dicembre 2024

Si comunica che è stato adottato il decreto 6 dicembre 2024 del Ministro dell’Economia e delle Finanze recante Criteri e modalità per l’attivazione dei trasferimenti di risorse PNRR, pubblicato in calce.

In particolare, sulla base di quanto previsto dalla normativa vigente, le amministrazioni titolari delle misure finanziate dal PNRR provvedono a rendere disponibili ai soggetti attuatori le risorse necessarie per la realizzazione degli interventi attraverso l’apposita funzionalità del sistema ReGiS con le modalità e le condizioni indicate nel citato decreto.

Nello specifico, le richieste di trasferimento si effettuano per via telematica mediante l’utilizzo della piattaforma ReGiS tramite la tileLe mie richieste” disponibile nella pagina iniziale del Sistema.


L’anticipazione pari al 30% dell’importo assegnato viene erogato su richiesta del soggetto attuatore attraverso l’apposita funzionalità del sistema ReGiS.

Per ottenere l’anticipo, il soggetto attuatore deve:

  • Presentare una richiesta firmata dal legale rappresentante o da un dirigente/funzionario designato da caricare nella sezione “Le mie richieste”.
  • Assicurarsi che il progetto sia registrato nel sistema di monitoraggio ReGiS tramite il codice CUP.

I trasferimenti intermedi possono essere erogati fino al 90% dell’importo del progetto.                             
Per ottenerli, il soggetto attuatore deve presentare la richiesta compilata sul modello previsto (Allegato 1) e firmata dal legale rappresentante o da un dirigente/funzionario designato da caricare nella sezione “Le mie richieste”.

Il soggetto attuatore deve inoltre attestare che:

  • I dati di monitoraggio sono stati aggiornati sul sistema ReGiS. Nel caso via siano elementi mancanti, si impegna ad aggiornarli entro 60 giorni dall’erogazione.
  • Le spese dichiarate corrispondono all’ultimo stato di avanzamento verificato, sono corrette, ammissibili e conformi agli obiettivi del progetto, con controlli amministrativo-contabili eseguiti.
  • Il progetto procede secondo il cronoprogramma e rispetta gli obblighi legati al finanziamento.
  • La documentazione deve essere conservata agli atti.
  • I dati di monitoraggio riguardano avanzamento finanziario, fisico e procedurale.
  • Anche se aggiornabili entro 60 giorni, al momento della richiesta il soggetto attuatore deve verificare che le informazioni dichiarate siano corrette.

Il saldo finale del finanziamento è generalmente pari al 10% dell’importo del progetto. Per ottenerlo, il soggetto attuatore deve:

  • Presentare la richiesta compilata sul modello previsto (Allegato 2) e firmata dal legale rappresentante o da un dirigente/funzionario designato da caricare nella sezione “Le mie richieste”.
  • Aggiornare i dati di monitoraggio sul sistema ReGiS, assicurandone la coerenza con lo stato di attuazione del progetto, oppure comunicare i dati necessari nei casi di alimentazione indiretta, rispettando le scadenze della Circolare MEF-RGS 21 giugno 2022, n. 27.

Il soggetto attuatore deve inoltre attestare che:

  • Il progetto è stato completato.
  • L’intera spesa del progetto è rendicontata, compresa quella ancora da saldare, indicando la percentuale rispetto al costo ammesso (PNRR + FOI).
  • I controlli effettuati confermano la regolarità amministrativo-contabile delle procedure e la correttezza, ammissibilità e coerenza delle spese rispetto agli obiettivi del progetto, nel rispetto della normativa nazionale ed europea.
  • L’intervento è stato eseguito nel rispetto degli obblighi previsti dal finanziamento PNRR.
  • L’importo richiesto a saldo deve essere al netto di eventuali risparmi di progetto.

Si raccomanda la consultazione delle FAQ del portale ITALIA DOMANI per il PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA al seguente link: https://www.italiadomani.gov.it/content/sogei-ng/it/it/faq/dm-6-dicembre-2024.html

Si fa infine presente che è stata attivata la seguente casella di posta elettronica dedicata: dg-s.pnrr@pec.cultura.gov.it


D.M. Ministero dell’Economia e delle Finanze 6 dicembre 2024


Allegati:


Ultimo aggiornamento

11 Febbraio 2025, 11:25