Contributi / Criteri e Modalità
Pagina2di5

FNSV / AVVISO – Erogazione delle anticipazioni 2023 a favore dei soggetti ammessi al finanziamento per il triennio 2022-2024

Ai sensi dell’art. 4 del decreto-legge 30 aprile 2010, n. 64, convertito, con modificazioni, con legge 29 giugno 2010, n. 100, il Ministero della Cultura “può liquidare anticipazioni sui contributi ancora da erogare, fino all'ottanta per cento dell'ultimo contributo assegnato, secondo i criteri e le modalità previsti dai decreti ministeriali vigenti in tale ambito”.

Alla luce di quanto su esposto, con il presente avviso si riassumono le modalità di presentazione delle domande di anticipazione per l’attività 2023.

Per gli organismi già finanziati nel triennio 2018 – 2020

La Direzione Generale Spettacolo, ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.M. 25 ottobre 2021, provvederà all'erogazione dell’anticipazione per l’attività da svolgere nell'anno 2023 fino all'ottanta per cento dell’importo riconosciuto per l’anno 2022 in base alle disponibilità di bilancio sui capitoli di spesa della Direzione Spettacolo.

Gli Organismi già finanziati nel triennio 2018 – 2020, solo nel caso in cui non intendano ricevere l’anticipazione per l’attività da svolgere nel 2023 o che debbano apportare eventuali modifiche alle modalità di accredito del contributo indicata nel programma annuale 2023 inviato, dovranno darne comunicazione, esclusivamente tramite PEC entro il 15 giugno 2023, ai seguenti indirizzi:

  1. Servizio I (Teatro, Danza, Circhi e Multidisciplinari): dg-s.servizio1@pec.cultura.gov.it
  2. Servizio II (Musica): dg-s.servizio2@pec.cultura.gov.it

I requisiti per ottenere la liquidazione dell’anticipazione sono:

a. Non aver ricevuto provvedimenti di decadenza o di revoca da parte dell’Amministrazione o che non siano in atto procedimenti che possano determinarli ai sensi dell’art. 8 del d.m. 27 luglio 2017 e ss.mm.ii.;

b. Non essere soggetti a procedure di pignoramento notificate a questa Amministrazione;

c. Risultare nello stato di regolarità contributiva attestato dal DURC;

d. Aver rispettato gli obblighi di trasparenza, ai sensi dell’art. 9, commi 2 e 3 della legge 7 ottobre 2013, n. 112 nonché di quanto stabilito dall'art. 1) commi 125-129 della Legge n. 124 del 2017;

e. Essere in regola con la normativa antimafia ai sensi del D. lgs 159 del 2011 e successive modifiche.

Per gli organismi finanziati per il triennio 2022 – 2024 come prime istanze triennali

La Direzione Generale Spettacolo, ai sensi dell’art. 3, comma 4, del D.M. 25 ottobre 2021, provvederà all'erogazione dell’anticipazione per l’attività da svolgere nell'anno 2023 fino all'ottanta per cento dell’importo riconosciuto per l’anno 2022 in base alle disponibilità di bilancio sui capitoli di spesa della Direzione Spettacolo e solo dietro presentazione di idonea fidejussione nella quale dovrà comparire quale Ente garantito il “Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo” e come causale ”Anticipazione per l’attività da svolgere nell'anno 2023 (indicare anche l’articolo e il settore di finanziamento ai sensi del d.m. 27 luglio 2017 e ss.mm.ii.) fino ad un massimo dell’80% del contributo riconosciuto nell'anno 2022”. La garanzia bancaria o assicurativa dovrà essere prestata fino al massimo teorico.

L’anticipazione potrà essere erogata agli organismi che presentino, ai sensi della richiamata disposizione, istanza – su carta libera – di anticipazione, con l’apposizione della firma digitale da parte del legale rappresentante, unitamente alla fidejussione bancaria o assicurativa.

Ulteriori requisiti per ottenere la liquidazione dell’anticipazione sono:

a. Non aver ricevuto provvedimenti di decadenza o di revoca da parte dell’Amministrazione o che non siano in atto procedimenti che possano determinarli ai sensi dell’art. 8 del d.m. 27 luglio 2017 e smi;

b. Non essere soggetti a procedure di pignoramento notificate a questa Amministrazione;

c. La comunicazione dell’IBAN (con il nome dell’Istituto bancario e la sede dell’agenzia) sul quale far confluire la somma relativa all'anticipazione richiesta (per gli enti pubblici va indicato obbligatoriamente il numero di conto di contabilità speciale e la corrispondente Tesoreria Provinciale dello Stato competente);

d. Risultare nello stato di regolarità contributiva attestato dal DURC;

e. Aver rispettato gli obblighi di trasparenza, ai sensi dell’art. 9, commi 2 e 3 della legge 7 ottobre 2013, n. 112 nonché di quanto stabilito dall’art. 1) commi 125-129 della Legge n. 124 del 2017;

f. Essere in regola con la normativa antimafia ai sensi del D. lgs 159 del 2011 e successive modifiche.

Per gli organismi finanziati per il triennio 2022 – 2024 come prime istanze triennali, la domanda dovrà essere trasmessa esclusivamente tramite PEC agli indirizzi di seguito elencati, entro il 15 giugno 2023, specificando nell'oggetto l’ambito, il settore e l’articolo di riferimento:

  1. Servizio I (Teatro, Danza, Circhi e Multidisciplinari): dg-s.servizio1@pec.cultura.gov.it
  2. Servizio II (Musica): dg-s.servizio2@pec.cultura.gov.it

L’osservanza del suddetto termine ordinatorio è funzionale alla definizione da parte della Amministrazione della percentuale di anticipazione a valere sulle risorse finanziarie a disposizione presenti sui capitoli di spesa.

Circolare n. 2/2023 - Anticipazioni FNSV 2023

D.M. 457/2022 – Pubblicazione FAQ

Si pubblicano le FAQ relative al D.M. 457/2022 – AVVISO PUBBLICO Contributo per mitigare gli effetti dell’aumento dei costi di fornitura di energia elettrica e gas / Sale teatrali e sale da concerto.

D.M. 457/2022 – AVVISO PUBBLICO Contributo per mitigare gli effetti dell’aumento dei costi di fornitura di energia elettrica e gas / Sale teatrali e sale da concerto – Modalità e scadenze per la PRESENTAZIONE delle DOMANDE

Si pubblica il decreto del Direttore Generale Spettacolo del 7 febbraio 2023, rep. n. 19 recante "Avviso contenente le modalità e le scadenze per la presentazione delle domande di contributo di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a), del D.M. 28 dicembre 2022, rep. n. 457, recante Riparto delle risorse di cui all’articolo 11 del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 novembre 2022, n. 175, stanziate per mitigare gli effetti dell’aumento dei costi di fornitura di energia elettrica e di gas sostenuti da sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e istituti e luoghi della cultura di cui all’articolo 101 del Codice dei beni culturali e del paesaggio nonché per le verifiche documentali e per l’assegnazione dei contributi – SALE TEATRALI E SALE DA CONCERTO."

D.M. 21 novembre 2022, n. 412 – Risorse FUS

Si pubblica il D.M. 21 novembre 2022, n. 412, recante “Criteri di riparto e modalità di utilizzo delle risorse destinate al sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche dei Comuni capoluogo delle città metropolitane e maggiori risorse disponibili a valere sul Fondo Unico per lo Spettacolo”, registrato dalla Corte dei conti il 13 dicembre 2022 al n. 3119.

D.M. 21 novembre 2022, n. 412

Extra FUS / Altissima formazione musicale – Decreto ministeriale 8 luglio 2022, n. 271 di riparto delle risorse

Decreto ministeriale 8 luglio 2022, n. 271, registrato alla Corte dei Conti il  4 agosto 2022 al n.  2138, recante il “Riparto per l’anno 2022 delle risorse destinate dall’articolo 1, comma 383, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, all’erogazione di contributi in favore delle scuole di eccellenza nazionali operanti nell’ambito dell’altissima formazione musicale”.

D.M. 8 luglio 2022, n. 271

Bando Festival, Cori e Bandi 2022 – Decreto di assegnazione dei contributi

Si pubblicano il decreto del Direttore generale Spettacolo rep. n. 399 del 22 giugno 2022 di concessione dei contributi per il Bando “Festival, cori e bande” di cui al D.M. rep. n. 295 del 24 giugno 2020, il verbale n. 1/2022, il verbale n. 2/2022 e l’allegato al verbale n. 2/2022.

Il presente avviso ha valore di notifica ai sensi di legge nei confronti degli interessati.

D.D.G. 22 giugno 2022 n.399
Verbale n.1/2022
Verbale n.2/2022
Tabella punteggi (all 1)